• Mar. Apr 29th, 2025

PROSSIMO AVVERSARIO| La Sancataldese di mister Rosario Marcenò

Dinocerinalive

Set 5, 2024

La Nocerina di mister Morgia, dopo aver sfruttato al meglio i due impegni casalinghi con due vittorie, si appresta ad affrontare la compagine siciliana della Sancataldese, quinta in classifica con 11 punti e reduce dalla vittoriosa trasferta in quel di Portici; i ragazzi di mister Rosario Marcenò hanno totalizzato tre vittorie (Palazzolo, Isola Capo Rizzuto e Portici), due pareggi (Igea ed Ebolitana) e due sconfitte (Palmese e Paceco) realizzando undici reti (Ficarrotta miglior marcatore con tre gol) e subendone sette.
I colori sociali della squadra siciliana sono il verde amaranto; la Sancataldese disputa le proprie gare casalinghe allo Stadio Valentino Mazzola.

La Storia
Anche se gli almanacchi dicono che la Sancataldese sia nata negli anni cinquanta, in realtà nasce nel luglio del 1946, dove alcuni ragazzi tornati dalla guerra, che precedentemente avevano composto una squadra chiamata “Robur”, che giocava nel quartiere Madrice e a volte nello spazio che fungeva da palestra, dietro la scuola elementare De Amicis, diedero origine alla Sancataldese. L’avvocato Cammarata diede loro carriole, pale ed altri attrezzi per rimuovere i detriti e pulire lo spazio dove attualmente c’è il campo sportivo, dove c’era la “casa del mietitore”.
Al primo anno di campionato di prima divisione, si disputarono 18 partite con 16 vittorie, un pari e una persa contro il Delia, ultima in classifica, con trasferte anche in provincia di Catania effettuate con l’autobus a spese dei giocatori. Più tardi, si sistemò il campo con la vespaiatura, grazie all’interessamento dell’Avv. Cammarata ed il pubblico era nell’ordine delle duecento unità, e alcuni di loro si interessavano, dopo le partite a segnare punteggio e marcatori, sui manifesti affissi nei muri. La squadra non era guidata da nessun allenatore, che arrivò nel 1948, nella persona del prof. Stracci, che era perlopiù, un insegnante di ginnastica e veniva saltuariamente. Dopo aver superato il campionato di prima divisione, si iniziò a pagare il biglietto e gli incontri amichevoli si svolgevano prevalentemente con i ragazzi dell’Oratorio e dell’Orfanotrofio. 
Le maggiori affermazioni sportive si ebbero a partire dagli anni novanta con l’affermazione nel “Torneo Acqua Vera” (1992) e la permanenza nel Campionato Nazionale Dilettanti per sette stagioni, dal 1996 al 2002. 

La Rosa attuale
PORTIERI: Dolenti Gaetano, Letizia Giuseppe ’98, Serenari Daniel ’98.
DIFENSORI: Ascia Angelo ’97, Carrozzo Luca ’98, Di Marco Salvatore, Fragapane Michele, Giarrusso Salvatore, Paci Matteo ’00, Tosto Salvatore ’97, Zappalà Giuseppe, Zuccarelli Ivan ’98.
CENTROCAMPISTI: Alba Emanuele ’98, Bello Saddik ’96, Calabrese Fabio, Costanzo Claudio, Franco Davide ’98, Sessa Alfonso, Sicurella Simone ’99, Pignatone Matteo ’00, Sciacca Fabio 
ATTACCANTI: Bruno Cosimo, Contino Gerlando, Ficarrotta Luca , Lecefel Steven, Maniscalchi Ferdinando ’98, Outtara Siaka ’98, Raimondi Devis ’00

Tabellino ultimo incontro di campionato
Portici-Sancataldese 1-2: 71′ Murolo, 52′ Zappalà, 91′ Ficarrotta
Portici: Sorrentino, Montuori, Boussada (89′ Varriale), Fontanarossa (40′ Panico), Nocerino, Albanese, De Magistris, Di Pietro, Maggio, Muriolo, Grieco. A disp. Pinto, Russo, Menna, Ragosta, Sogliuzzo, Pandolfi, Cherillo. All. Esposito.
Sancataldese: Dolenti, Carrozzo, Di Marco (79′ Fragapane), Zappalà, Tosto; Calabrese, Sessa (80′ Sciacca), Costanzo (46′ Bruno); Sicurella, Ouattarà, Ficarrotta. A disp. Letizia, Zuccarelli, Alba, Pignatone, Raimondi, Contino. All. Marcenò.
ARBITRO: Vitulano di Firenze.
MARCATORI: 71′ Murolo-52′ Zappalà, 91′ Ficarrotta

 

Articoli correlati