• Gio. Apr 24th, 2025

PROSSIMO AVVERSARIO|Un girone dopo la Vibonese di mister Orlandi

Dinocerinalive

Set 5, 2024

Il girone di ritorno ha riservato alla Nocerina una trasferta molto insidiosa contro la diretta concorrente per la promozione Vibonese, che ha solo tre punti di svantaggio sui molossi, dopo un non esaltante inizio di campionato. All’andata al San Francesco la gara terminò con la vittoria dei molossi grazie ad una rete dell’ ormai ex rossonero Marsili, con un tiro dai trenta metri, in una gara non esaltante e priva di emozioni.
L’Unione Sportiva Vibonese Calcio S.r.l. (meglio conosciuta come Vibonese), rappresenta calcisticamente la città calabrese di Vibo Valentia. I colori sociali sono il rosso e blu, mentre lo stadio dove disputa le gare casalinghe è il “Luigi Razza” che ha una capienza di 6000 posti. I rossoblù hanno totalizzato 8 vittorie, 7 pareggi e 2 sconfitte (Nocerina e Cittanovese) realizzando 33 reti (Allegretti miglior realizzatore della squadra) e subendone 15 (seconda miglior difesa del campionato insieme all’Ercolanese).
STORIA
Nel 1928, nacque l’Unione Sportiva Vibonese da una costola di due identità precedenti del calcio locale che erano l’Ischia Monteleone e la Luigi Razza che nella prima fase della sua attività partecipò a competizioni e tornei non ufficiali. Dopo un veloce cambio di denominazione in Diavoli Rossi Vibo si tornò alla denominazione primaria dal campionato di Prima Divisione 1945-1946.
Sin dalla sua nascita la Vibonese ha sempre disputato campionati di promozione e serie D, fino ad arrivare alla retrocessione in prima categoria negli anni’80, riconquistando poi di nuovo la serie D.
A salire sul palco della Serie C2 fu una società guidata dal presidente nativo di Vibo Valentia, l’avvocato Santino Gurzillo, che ottenne la sua prima storica promozione in una divisione professionistica.
La Serie C2 venne centrata nel 2006, grazie ad un ripescaggio, avvenuto al termine di un campionato di Serie D concluso al secondo posto alle spalle del Sorrento e con la vittoria nei play-off contro il Sapri prima e il Cosenza dopo che ne sancisce l’entrata nel calcio professionistico dopo quasi 80 anni di storia. Dopo sei stagioni consecutive in Lega Pro la Vibonese torna nel campionato di serie D.
Il 24 agosto 2017, la Corte d’Appello Federale ha accolto il ricorso presentato dalla società contro presunte irregolarità commesse dal Messina, disponendo la retrocessione del sodalizio peloritano (che comunque non si era iscritto al successivo torneo) all’ultimo posto del campionato di Lega Pro 2016-2017, permettendo la permanenza nella rinnovata Serie C al club calabrese, ma il giudizio è stato annullato dal Collegio di Garanzia del Coni.
LA ROSA ATTUALE
PORTIERI: Riccardo Brugnoni ’99, Riccardo Mengoni, Domenico Cimato ’01
DIFENSORI: Andrea Malberti ’98, Giovanni Lettieri ’97, Gabriele Franchino, Fabio Tito, Errico Altobello, Luigi Silvestro, Davide Frezzi ’98
CENTROCAMPISTI: Franco Da Dalt, Saverio Laria, Kenneth Obodo, Raffaele Vacca, Santo Buda, Gabriele Carannante ’98, Ibrahima Ba ’98
ATTACCANTI: Nicolas Bubas, Diego Allegretti, Manuel De Carolis, Luigi Luise ’98, Pietro Ciotti ’99, Santiago Matias Dorato, Saverio Laria, Cosmo Pugliese ’99, Moussa Sowe ’97, Michele Silvestro ’99

TABELLINO ULTIMO INCONTRO
Vibonese-Sancataldese 2-1
VIBONESE: Mengoni, Ciotti, Tito, Buda (91′ Laria), Malberti, Altobello, Da Dalt (82′ Vacca), Obodo, Bubas (57′ Dorato), Allegretti (93′ Franchino), Luise (79′ Lettieri). A disp.: Cimato, Silvestri, Raso, Pugliese. All. Orlandi.
SANCATALDESE: Serenari, Tosto, Carrozzo, Calabrese, Fragapane, Zappalà, Sciacca (79′ Costanzo), Sessa, Ouattara, Ficarrotta (64′ Di Maria), Sicurella (56′ Meringolo). A disp.: Fazzina, Alba, Galletti, Raimondi, Pignatone, Pilato. All.Marcenò.
ARBITRO: Delrio di Reggio Emilia.
MARCATORI: 44′ Ficarrotta, 48′ aut. Zappalà, 89′ Vacca
NOTE: ammoniti Obodo, Sciacca, Tito, Mengoni.

TIFOSERIA
Il principale gruppo ultras della Vibonese furono gli Ultras Vibonese 1995 Original Fans, non più presenti in curva ma sempre attivi nel sociale. Altri gruppi furono gli Irriducibili 2001, gli Ultras Lions 2009, la cui pezza viene ancora apposta in curva, gli Old Fans e la Vecchia Guardia. Ad oggi, i gruppi organizzati al seguito della Vibonese sono la Vecchia Guardia e gli “Ultras Lions 2009” collocati in curva est, e i Supporters, gruppo più numeroso, formato da giovani tifosi, che seguiva le partite dalla tribuna fino al 2016 per poi spostarsi in curva est.
GEMELLAGGI E RIVALITÀ
La tifoseria della Vibonese è in buoni rapporti con quella del Catanzaro, della Rossanese, del Siracusa, del Rosarno,della Sessana e della Reggina. Cattivi rapporti invece con i calabresi della Vigor Lamezia, del Cosenza, del Castrovillari e con i siciliani del Milazzo.

 

 

Articoli correlati