Cavese-Atletico Uri 0-1
Articolo del Il Mattino
La Cavese si fa sorprendere tra le mura amiche da un Atletico Uri che non fa nulla di trascendentale per portare a casa il bottino pieno. Gli aquilotti non giocano all’altezza delle attese, collezionando grosse opportunità solo nella parte finale, eccezion fatta per un’occasionissima incredibilmente divorata da Derosa nel primo tempo, su uscita a vuoto del portiere Fusco. I sardi si rendono pericolosi nel primo tempo solo con Lubrano, poi limitano al minimo sindacale i pericoli nella propria area di rigore. A metà ripresa la doccia gelata per il Lamberti. Su calcio di punizione da trequarti, arriva una sponda di testa che mette fuori causa Boffelli e concede ad Ankovic il più comodo dei tap-in. La sveglia per la Cavese suona in netto ritardo. Al 35’ Fusco è provvidenziale in un’uscita a valanga su Chiarella, bravo a liberarsi in area con un controllo di fino. Un minuto dopo Felleca fa il funambolo nell’area sarda ma la sua conclusione scheggia la traversa ed esce. All’ultimo respiro – con l’Atletico Uri in 10 per l’espulsione di Pisano – Sowe s’inventa un’acrobatica rovesciata che però trova il salvataggio sulla linea di Esposito a blindare lo 0-1 per i sardi.
Cavese (4-3-2-1): Boffelli; Fraraccio (46 st Cinque), De Rosa, Magri, Polanco; Urso, Amara (75′ Ospitaleche), Antonelli (51′ Felleca); Addessi (67′ Sowe), Mori (51′ Chiarella); Foggia. A disp: Barone, Cinque, Ospitaleche, Sette, Felleca, Sowe, Troest, Collura, Chiarella. All: D. Cinelli
Atletico Uri (3-4-3): Antonio Fusco; Baracca (28′ Andrea Fusco), Pisano, Esposito, Fadda, Abib Jah, Lubrano (82′ Clayton Junior), Attili, Fangwa (60′ Ankovic), De Marcus (88′ Cannas), Piga. A disp: Tirelli, Andrea Fusco, Ravot, Caria, Clayton Junior, Melis, Ansini, Cannas, Ankovic. All: M. Paba
Arbitro: Marco Giordano di Matera
Marcatori: 66′ Ankovic (A)
ANZIO – CASSINO 1-0
Articolo del Romatoday
Ci pensa uno dei giocatori più importanti di questo Anzio a regalare la seconda vittoria nel girone G di Serie D alla squadra laziale. È stato Marco Giordani infatti, all’Anzio dal 2019, a vincere di fatto il match per l’Anzio, impegnato fino alla fine in una sfida molto equilibrata con il Cassino. Gli anziati sono passati in vantaggio grazie alla conclusione di Giordani al 40′ del secondo tempo, quando tutto ormai sembrava avviato verso un pareggio in quello che di fatto sembrava uno scontro salvezza anticipata. Proprio questi tre punti sono ossigeno per la classifica dell’Anzio, che esce dalla zona playout e vola a sette punti, con due di margine sulla zona calda.
Boreale: Corriere, Buccioni, Sammartino (27′ st Leonardi), Spila, Ricci (27′ st Piciollo), Casavecchia, Damiani (35′ st Muratore), Canestrelli (12′ st Di Vico), Cardillo, Sablone, Thiam (20′ Doukoure). A disposizione: Mansueti, Pasquire, Maggese, Felici. Allenatore: Mirko Granieri
Sassari Calcio Latte Dolce: Congiunti; Pireddu, Cabeccia, Russu, Aru; Piga, Saba (1′ st Saba), Faye (40′ st Salaris); Muscas (31′ st Canu), Scognamillo (1′ st Imoh), Marcangeli (10′ st Patacchiola).
A disposizione: Tugulu, Piredda, Nurra, Grassi. Allenatore: Mauro Giorico
Marcatori: 12′ Saba (A)
Ammonizioni: Buccioni (B), Saba (LD), Scognamillo (LD), Olivera (LD), Cabeccia (LD)
Arbitro: Matteo Cavacini (sezione di Lanciano),
Assistenti: Francesco Longobardi (sezione di Castellammare di Stabia) e Romualdo Piedipalumbo (sezione di Torre Annunziata)
BOREALE-LATTE DOLCE 0-1
Articolo di Centotrentuno
Un’autentica magia di Alfredo Saba ha regalato tre punti importantissimi al Latte Dolce contro la Boreale, sulla carta una delle squadre che potrebbero lottare per la salvezza in questo equilibrato Girone G. I biancocelesti hanno sbancato così Aranova e hanno dato continuità alla vittoria nello scorso turno contro il San Marzano. Ottima partenza da parte dei biancocelesti che, dopo le prime fasi di studio, grazie a una magia in rovesciata di Saba sono riusciti al 12′ a trovare la rete dello 0-1. Sassaresi che nonostante il vantaggio ottenuto hanno continuato a spingere, andando vicini al raddoppio al minuto 18 con un tentativo da lontano di Cabeccia. La conclusione del capitano dei biancocelesti però è stata bloccata dalla traversa. Prima occasione della Boreale che è arrivata sette minuti più tardi al 25′ con Canestrelli. Il tiro del calciatore dei laziali però non ha centrato la porta difesa da Congiunti. Nuovamente Latte Dolce pericoloso con Marcangeli al 28′. La conclusione del calciatore di Giorico però viene respinta da Corriere, con la difesa della Boreale che sulla ribattuta calcia lontano pallone e pericolo. Nella parte finale della frazione tentativo di reazione da parte dei padroni di casa ma al duplice fischio dell’arbitro il tabellone del risultato è sempre fermo sullo 0-1. Secondo tempo approcciato bene dai sassaresi che sull’asse Imoh-Marcangeli sono riusciti a trovare la rete del raddoppio con l’ex Torres. Rete annullata però a causa del fuorigioco dell’attaccante arrivato in estate dal Bosa. Nella ripresa c’è tanta Boreale, con i padroni di casa che hanno provato in più occasioni a trovare la rete del pareggio. Bene però i biancocelesti sono stati bravi nel tenere botta e reagire alle loro incursioni. Al minuto 85 ecco che la Boreale si è resa pericolosa con Sablone che, sugli sviluppi di un calcio piazzato è andato vicinissimo al gol colpendo la traversa. Ultimi minuti dall’alto tasso di intensità, con i laziali che hanno nuovamente sfiorato la rete con Casavecchia. Questa volta a dire no è stato Congiunti che con una ottima parata nega al minuto 94 la gioia ai padroni di casa.
Boreale: Corriere, Buccioni, Sammartino (27′ st Leonardi), Spila, Ricci (27′ st Piciollo), Casavecchia, Damiani (35′ st Muratore), Canestrelli (12′ st Di Vico), Cardillo, Sablone, Thiam (20′ Doukoure).
A disposizione: Mansueti, Pasquire, Maggese, Felici.
Allenatore: Mirko Granieri
Sassari Calcio Latte Dolce: Congiunti; Pireddu, Cabeccia, Russu, Aru; Piga, Saba (1′ st Saba), Faye (40′ st Salaris); Muscas (31′ st Canu), Scognamillo (1′ st Imoh), Marcangeli (10′ st Patacchiola).
A disposizione: Tugulu, Piredda, Nurra, Grassi. Allenatore: Mauro Giorico
Marcatori: 12′ Saba
Ammonizioni: Buccioni (B), Saba (LD), Scognamillo (LD), Olivera (LD), Cabeccia (LD)
Arbitro: Matteo Cavacini (sezione di Lanciano),
Assistenti: Francesco Longobardi (sezione di Castellammare di Stabia) e Romualdo Piedipalumbo (sezione di Torre Annunziata)
C.O.S SARRABUS OGLIASTRA-TRASTEVERE 3-2
Articolo di Romatoday
Il Trastevere cede in rimonta ai sardi del COS Ogliastra nella sfida del girone G di Serie D. Domenica amarissima per il Trastevere, che nella trasferta sarda contro il COS Ogliastra cede in rimonta e scivola all’ultimo posto in classifica senza ancora una vittoria in Serie D. Succede tutto nel secondo tempo, con il Trastevere che si porta avanti grazie a Calderoni, il più rapido di tutti a sfruttare la sponda in area di Mastropietro. Sette minuti dopo però inizia l’Aloia-show, il giocatore dell’Ogliastra pareggia i conti con un tiro in area piccola su suggerimento di Piras e poi porta avanti i suoi al 29′ con un colpo di testa sempre su assist di Piras. Il Trastevere si riversa in avanti per tentare il pareggio, ma Demontis in pieno recupero spegne ogni chance di rimonta con un bel gol su punizione, rendendo anche vano il gol di Sebastiani al 51′.
Marcatori 8’st Calderoni (T), 15’st, 29’st Aloia (C), 48’st Demontis (C), 51’st Sebastiani (T)
C.O.S. Sarrabus Ogliastra: Tommasino, Piras (50’st Laconi), Piredda (47’st Nurchi), Demontis, Ladu (28’st Floris Mat.), Aloia (32’st Gomez), Cogotti, Loi A., Bonu, Serra (39’st Cossu), Gallo. A disp. Floris Mau., Scarafoni, Masci, Satta. All. Loi F.
Trastevere: Semprini, Rosati, Santovito R., Trasciani, Massimo, Giannetti (9’st Santovito G.), Galofaro (37’st Canti), Crescenzo, Alonzi (28’st Sebastiani), Calderoni (37’st Cacheiro), Mastropietro (21’st Bertoldi). A disp. Foschini, Pandimiglio, Conti, Ferramisco. All. Cioci
Arbitro: Nuckchedy di Caltanissetta
Assistenti: Ferrara di Castellammare di Stabia – Eliseo di Castellammare di Stabia
Ammoniti: Ladu, Massimo, Trasciani, Santovito R., Canti. Angoli: 3-6. Recupero: 2’pt, 7’st
Budoni-Ischia 0-4
Articolo di Napolitoday
Prima vittoria in campionato per l’Ischia Calcio di Enrico Buonocore: i gialloblù superano l’esame Budoni con una prestazione super e con un poker di gol. Prima vittoria in campionato e balzo importante in classifica. L’Ischia Calcio si impone sul campo del Budoni e conquista il primo successo nella nuova Serie D. La squadra di Enrico Buonocore si assicura il bottino pieno in trasferta con un poker e torna a far punti dopo il ko interno con la Cavese. Subito brivido per i padroni di casa su un traversone dalla destra, Marano non trattiene e Talamo fallisce l’occasione al primo giro di cronometro. Al 7’ azione personale di Damiano che va via agli avversari e poi calcia con il sinistro, la sfera termina sul fondo. Meglio i gialloblù nella prima parte del match, al 12’ Talamo scatta in profondità e Mebrouk è provvidenziale in chiusura. La squadra sarda si fa vedere dalle parti di Gemito con una serie di cross che scaldano i guantoni dell’estremo difensore. Compatti altresì Pastore e Chiariello che lasciano davvero poco agli avversari. Al 28’ l’Ischia passa in vantaggio con Damiano: il fantasista di mister Buonocore supera i difensori, mette a sedere Marano e insacca. La reazione del Budoni non si fa attendere, ma i tentativi sono respinti dall’attento Gemito e dalla retroguardia campana. In pieno recupero, il team di Taglialatela raddoppia dopo una rapida manovra. Patalano riceve, dribbla un avversario e infila alle spalle del portiere. La ripresa si apre ancora nel segno degli ospiti con Baldassi che riceve dalla destra, si accentra e scarica un sinistro che fulmina il numero uno: tris allo Stadio Comunale Pinna. Al 61’ rischia l’Ischia con Gemito che si lascia sfuggire il pallone, gli attaccanti locali non riescono a concretizzare. Ad un quarto d’ora dalla fine, l’autore della terza marcatura gialloblù pesca Talamo che non calcia in maniera impeccabile e Marano blocca. Nel finale c’è spazio nel tabellino dei marcatori pure per l’ex Nocerina, a segno per la terza partita consecutiva: il centravanti controlla un passaggio dalla corsia e col destro insacca per lo 0-4.
Budoni: Marano, Mebrouk (46’ Caparros), Raimo, Ortenzi, Farris, Demoleon, Scolaro (46’ Stefanoni), Amougou, Gueye El Hadj (59’ Soyemi), Santoro (46’ Assoumani), Lancioni. A disp.: Faustico, De Rosa, Escobar, Mauriello, Fremura. All.: Cerbon
Ischia Calcio: Gemito, Florio, Buono L. (66’ Trofa), Maiorano, Chiariello, Pastore, Arcamone, Patalano (88’ Bisogno), Talamo (83’ Di Meglio), Baldassi (83’ Cibelli), Damiano (74’ Quirino). A disp.: Vivace, Giacomarro, Ballirano, Pinto. All.: Buonocore
Arbitro: Marinoni di Lodi
Marcatori: 28’ Damiano (I), 46’ pt Patalano (I), 46’ st. Baldassi (I), 82’ Talamo (I)
Ammoniti: Amougou (B), Buono, Patalano (I)
Cynthialbalonga – Ostiamare 1-2
Articolo di Notiziario del Calcio
L’Ostiamare grida presente e impone alla Cynthialbalonga il primo stop dell’anno. La squadra di Perrotti espugna infatti il campo di Genzano grazie agli acuti di Cardella e di capitan Sbardella andando a prendersi la vetta della classifica proprio in compagnia della formazione di Mariotti. A dar fuoco alle polveri sono i padroni di casa che ci provano subito con Manca che non centra il bersaglio. La squadra di Perrotti non resta certo a guardare ma anzi alza la voce: spizzata di Cardella per Mencagli che viene murato da Zitelli, il pallone resta lì con Cardella che va al tiro ma trova la risposta miracolosa di Fusco. Prove generali queste perchè il gol dei biancoviola arriva al 26′: ad accendersi è Icardi che pennella un gran pallone per Cardella. L’attaccante sfodera un bolide col mancino che non lascia scampo all’estremo difensore avversario per il vantaggio dei lidensi. L’Ostiamare vola e una manciata di minuti dopo sferra il colpo del ko. Calcio d’angolo perfetto per Sbardella che svetta più in alto di tutti e incorna in rete il 2-0 con cui si chiude il primo tempo. Nella ripresa i biancoviola guidano le danze e gestiscono il doppio vantaggio sfiorando nuovamente il gol con Sardo prima e Icardi poi. Il gol di Sartor è solo un fuoco di paglia perchè di fatto la Cynthialbalonga non riesce mai veramente a rientrare in partita. La truppa di Perrotti chiude ogni spazio e al triplice fischio si gode una vittoria a dir poco pesante
Cynthialbalonga: Fusco, Bigi, Zitelli (1’st Fiorini), Pisanu (20’st Falasca), Lisari, Albanese, Di Cairano (17’st Milani), Calzone (35’st Giora), Sartor, Manca, Maccari (1’st Doratiotto) Panchina: Silvestrini, Giordani, Mancino, Cappai ALLENATORE Mariotti
Ostiamare: Morlupo, Pasqualoni, Tomas, Sbardella, Sardo, Icardi (42’st Bernardini), Buono, De Crescenzo, Ferrari (30’st Maura), Cardella (45’st Pompei), Mencagli (30’st Cicarevic)
Panchina: Valori, Talamonti, Giusti, Simonelli, Casazza ALLENATORE Perrotti
Marcatori: Cardella 26’pt (O), Sbardella 32’pt (O), Sartor 26’st (C)
Arbitro: Pasculli di Como
Assistenti: Mallimaci di Reggio Calabria e Granata di Viterbo
Espulsi: Mariotti (C) al 48’st Ammoniti Sbardella, De Crescenzo, Tomas Angoli 7-7 Rec 1’pt – 8’st
Flaminia-Nocerina 1-1
Articolo del Il Mattino
Primo tempo abulico, ripresa con troppi sprechi e risultato riacciuffato al 92’. La Nocerina esce indenne dalla gara esterna contro il Flaminia Civitacastellana, disputando una gara dai due volti. Rispetto a domenica scorsa contro l’Ardea, stavolta i rossoneri finiscono dietro la lavagna nella prima frazione che scivola via senza particolari occasioni pericolose. L’unico sussulto arriva in pratica con il vantaggio dei padroni di casa, con Sirbu che sbuca a centro area tra le maglie rossonere, insaccando sul secondo palo sugli sviluppi di un cross dalla sinistra. Nell’intervallo la squadra si scuote e rientra in campo con un piglio diverso. Ma non riesce a concretizzare le occasioni create. Garofalo e Uliano mancano il bersaglio grosso. Poi un lungo break fino al forcing finale. Caccavallo fa le prove del gol all’89’ alzando la mira di testa su cross di Guida. Ma si fa perdonare al 93’ con una giocata da fuoriclasse, culminata con un diagonale mortifero che s’insacca sul secondo palo. E all’ultimo respiro la Nocerina sfiora addirittura il ribaltone, ma la conclusione a botta sicura di Citarella esce di un soffio, lasciando il punteggio sul definitivo 1-1. Nonostante il mezzo passo falso, i rossoneri restano comunque nella zona vip del girone G, con una sola lunghezza di distacco dalla coppia di vetta composta da Ostiamare e Cynthialbalonga.
Flaminia (4-3-3): Piersanti; Pericolini, Boccaccini, Fumanti, Igini; Marchi, Benedetti, Celentano (33’ pt Penchini – 37’ pt Muti); Sirbu (38’ st Massaccesi), De Cenco (21’ st Stauciuc), Lorusso (33’ st Mattia). In panchina: Chicarella, Paun, Bradarskiy, Gesmundo. Allenatore: Onofri
Nocerina (3-5-2): Venturini; Crasta (31’st Gadaleta), Fontana, Mazzei; Rossi (19’ st Esposito), Basanisi (16’ st Caccavallo), Uliano (34’ st Vecchione), Citarella, Petti (1’ st Garofalo); Guida, Parravicini. In panchina: Fantoni, Tuninetti, Poziello, El Hannaoui. Allenatore: Esposito
Marcatori: 42′ pt Sirbu (F), 45+2 st Caccavallo (N)
Arbitro: Giordano di Palermo
NF Ardea Calcio- Gladiator 2-1
Articolo di Romatoday
La NF Ardea ringrazia Costa e Limongelli e trova la prima vittoria in D contro il Gladiator. Alla quinta giornata arriva la prima vittoria per la NF Ardea, che fa soffrire un po’ i suoi tifosi nel finale ma porta a casa i tre punti contro i campani del Gladiator. I laziali si sono mostrati più volitivi sin dalle prime battute, trovando poi il vantaggio nel recupero del primo tempo grazie alla perla di Costa. Dalla pausa è la NF Ardea che torna più pimpante, e raddoppia subito grazie al gol di Limongelli al 52′. Nel finale però c’è spazio per soffrire, con Messina che accorcia le distanze al 67′ e fa alzare i ritmi degli ospiti, che però si infrangono sul muro difensivo della NF Ardea, che senza i tre punti di penalizzazione sarebbe fuori dalla zona playout.
NF Ardea (4-4-2): Fraraccio; Pacillo, Bruno, Negro, Romano; Sbordone (67’ Carbone), Miola, Falilò (87’ Moreso), Costa (67’ Barba); Limongelli, Vianni. In panchina: Giordani, Suffer, Pagliuso, Mauro, Antinoro, De Martino. Allenatore: Alessandro Boccolini
Gladiator (3-4-1-2): Campana; Battistelli, Mansi, Finizio (59’ Kone); Chietti, Staiano (67’ Mancini), Spinozzi, Carullo; Garcia (51’ Onesto); Messina, Coratella (59’ Castaldo). In Panchina: Bonagura, Di Lorenzo, Sansone, Cassata, Rossi. Allenatore: Luigi Pezzella
Marcatori: 43’ Costa (NF), 53’ Limongelli (NF), 65’ Messina (G)
Arbitro: Francesco Scarati della sezione di Termoli (assistenti: Giuseppe Bosco e Stefano Carchesio di Lanciano)
Ammoniti: Costa, Falilò (NF); Battistelli (G). Angoli: 3-4. Recupero: 1 nel primo tempo; 5 nel secondo tempo
SAN MARZANO – ROMANA 2-0
Articolo di Romatoday
La Romana cede per 2-0 nella trasferta di Serie D al San Marzano. Non basta un ottimo inizio alla Romana per riuscire a trovare la seconda vittoria del suo campionato di Serie D. La squadra laziale inciampa infatti sul San Marzano e cede per 2-0, rimanendo così a pari punti con l’Anzio in zona playout. I romani sono partiti bene nella prima mezz’ora, sfiorando il vantaggio prima con Macrì al sesto minuto, anticipato nel momento migliore dalla difesa avversaria, e poi al 22′ con Calì, che spreca da buona posizione. Alla prima occasione passa il San Marzano, grazie al gol di Allegretti, e di fatto dal punto di vista offensivo finisce lì la sfida per gli ospiti, che nel secondo tempo non sfondano e subiscono il raddoppio definitivo al 38′ con Ferrari.
San Marzano (3-4-3): Cevers; Cipolla, Altobello, Musso; Cusati (16’ st Pisciotta), Maimone, Favo (1’ st Ferrari), Balzano; Tripicchio (46’ pt Emmanouil), Allegretti (23’ st Marotta), Camara (39’ st Chiariello). A disposizione: Pareiko, Casillo, Mancini, Di Gennaro. Allenatore: Giampà.
Romana (3-5-2): Allegrucci; Tarantino, Paolelli (23’ st Succi), Sfanò; Nannini (13’ st Lisi), Spinosa, Ricozzi (13’ st Armini), Ruggeri, Fiore (38’ st Romagnoli); Calì (4’ st Alagna), Macrì. A disposizione: Antolini, Brevi, Avellini, Vagnoli. Allenatore: D’Antoni.
Arbitro: Papi (Andria). Assistenti: Gigliotti e Presta (Cosenza).
Reti: 31’ pt Allegretti, 36’ st Ferrari.
Ammoniti: Favo (S), Cipolla (S), Succi (R). Calci d’angolo: 4-4. Recupero: 2’ pt; 5’ st.
Ecco, di seguito, i risultati, la classifica e il prossimo turno del campionato di serie D girone G
SERIE D GIRONE G
QUINTA GIORNATA
CAVESE – ATLETICO URI 0-1
ANZIO – CASSINO 1-0
BOREALE – SASSARI 0-1
C.O.S. – TRASTEVERE 3-2
BUDONI – ISCHIA 0-4
CYNTHIALBALONGA – OSTIAMARE 1-2
FLAMINIA – NOCERINA 1-1
NF ARDEA – GLADIATOR 2-1
SAN MARZANO – ROMANA 2-0
OSTIA MARE 10
CYNTHIALBALONGA 10
NOCERINA 9
CAVESE 9
SASSARI 9
C.O.S. 8
BUDONI 8
FLAMINIA 7
ATLETICO URI 7
ANZIO 7
ISCHIA 6
CASSINO 5
SAN MARZANO 5
ROMANA 5
NF ARDEA 3
BOREALE 3
GLADIATOR 2
TRASTEVERE 2
PROSSIMO TURNO
Atletico Uri-Anzio Calcio 1924
Flaminia-NF Ardea Calcio
Gladiator 1924-Cavese 1919
Ischia Calcio-San Marzano Calcio
Nocerina Calcio 1910-Budoni
Ostia Mare Lido Calcio-C.O.S. Sarrabus Ogliastra
Romana Fc- Cynthialbalonga
Sassari Latte Dolce-Cassino Calcio 1924
Trastevere Calcio-Boreale