Mancano poco più di tre giorni alla scadenza, venerdì 6 giugno, per la presentazione delle domande di iscrizione ai prossimi campionati professionistici italiani, che si tratti di Serie A, Serie B o Serie C. Per le grandi del massimo campionato, questa data rappresenta più una formalità che una vera preoccupazione. Lo stesso discorso vale, in molti casi, per la Serie B, anche se ci sono alcune eccezioni, come la Lega Pro, che si prepara a un’annata tra le più complesse degli ultimi anni.
Analizzando i vari gironi, possiamo cercare di capire meglio la situazione attuale e le sfide che attendono le squadre.
GIRONE A
In questo raggruppamento, le attenzioni sono tutte sulla Triestina, che si trova in una situazione economica delicata. La società ha bisogno di almeno 6 milioni di euro per poter ripartire, anche se una penalizzazione è già certa per la prossima stagione a causa delle inadempienze passate. La speranza di trovare i fondi c’è, ma le certezze sono poche, quasi nulle, e il rapporto con la tifoseria si è raffreddato, anche sul tema dello stemma. Per quanto riguarda la Pro Vercelli, si parla di possibili rischi, ma al momento nulla di particolarmente grave sembra profilarsi.
GIRONE B
La Lucchese, purtroppo, è ormai nota per i problemi finanziari e sembra destinata a una fine difficile. Per quanto riguarda l’Ascoli, invece, la situazione è ancora in evoluzione. Prima dei recenti fatti legati a un episodio di violenza, il proprietario Massimo Pulcinelli aveva mostrato interesse a continuare, e al momento si pensa che iscriverà la squadra al prossimo campionato. Tuttavia, l’interesse di cedere il club sta influenzando le decisioni e l’approccio dell’imprenditore romano.
GIRONE C
Il grande punto interrogativo riguardava il Foggia, ma nelle ultime ore Nicola Canonico ha annunciato che il club pugliese si iscriverà al prossimo torneo di Serie C. La volontà di cedere rimane, ma cedere un club iscritto a un campionato professionistico è molto diverso dal cedere una società che non partecipa a nessun torneo. La situazione si sta chiarendo, ma resta comunque complessa.
LE RETROCESSE DALLA B
Per quanto riguarda Brescia, Salernitana, Sampdoria e Frosinone, il termine per completare le domande di iscrizione è stato spostato al 24 giugno. Tuttavia, questa proroga non elimina le difficoltà. In particolare, il Brescia vive un momento di grande incertezza: Massimo Cellino vuole cedere, ma i potenziali acquirenti sono pochi, con il fondo americano che rimane come possibile opzione di riserva.
Insomma, il mondo del calcio professionistico italiano si prepara a un’estate ricca di sfide e incertezze, con molte squadre che cercano di superare ostacoli economici e organizzativi per poter continuare a giocare ai massimi livelli.