
[ez-toc title=”Sommario” heading_levels=”2,3″ min_heading_count=”3″]

Questa pagina pilastro raccoglie, ordina e collega tutta la storia Nocerina origini pubblicata su NocerinaLive: dalle radici al Piazzale d’Armi, ai derby leggendari con la Salernitana, fino ai protagonisti che hanno segnato epoche diverse. È un hub permanente pensato per i tifosi: aggiungeremo via via nuovi capitoli e collegamenti per rendere la memoria rossonera sempre più accessibile.
Origini e primo campo: il Piazzale d’Armi
La storia rossonera nasce in un campo essenziale ma pieno di vita: il Piazzale d’Armi. Terra battuta, pubblico a bordo campo, una corda al posto delle tribune: il calcio a Nocera muove qui i suoi primi passi diventando rito popolare e racconto cittadino. Quel luogo è la culla dell’identità molossa, molto prima dello stadio San Francesco.
Approfondisci: Piazzale d’Armi, dove nasce il calcio a Nocera
Derby storici e partite leggendarie
I derby con la Salernitana sono capitoli che intrecciano sport, identità e memoria collettiva. In alcune cronache antiche c’è tutta la passione dell’Agro: cori, racconti tramandati e quella sensazione unica che rende certe giornate indelebili per generazioni di tifosi.
- Nocerina e Salernitana, il primo derby a Salerno nel 1928
- Derby Nocerina–Salernitana 1915: il giorno in cui il pubblico cambiò la storia
- 1928 – Il 2-2 contestato col Lecce e lo 0-2 a tavolino
Campionati e trasformazioni: dalla IV Serie alla Serie D
Il calcio italiano dilettantistico ha cambiato più volte pelle: IV Serie, Interregionale, fino alla moderna Serie D. Ogni riforma ha riscritto confini e ambizioni, e la Nocerina ne ha attraversate molte da protagonista, tra rinascite, cicli tecnici e progetti nuovi.
Contesto storico: Come nasce la Serie D e come è cambiata
Protagonisti, numeri e simboli
Le stagioni rossonere sono anche storie di uomini e simboli: maglie, numeri, capitani e allenatori che hanno acceso la passione. Il numero 7 è una bandiera nel cuore di tanti tifosi, legato a calciatori carismatici che hanno lasciato il segno allo stadio San Francesco.
- I numeri 7 che hanno fatto la storia della Nocerina
- Come nascono i colori delle squadre (e la Nocerina)
- 1910–15 – AGN, statuto e nascita della maglia rossonera
“A muso duro”: quando una foto fa tremare la storia
A volte un singolo scatto basta a riaprire cassetti della memoria: “A muso duro” esplora documenti, almanacchi e testimonianze popolari per restituire atmosfere e interrogativi che fanno parte dell’identità molossa.
Leggi il racconto: A MUSO DURO – Quella foto che fa tremare la storia
Il San Francesco, tempio dei molossi
Lo stadio San Francesco d’Assisi è molto più di un impianto: è un luogo di memoria. Qui generazioni di nocerini hanno vissuto domeniche che ancora si raccontano: promozioni sfiorate, imprese inattese, abbracci sotto la Curva. È un monumento civile dove la storia Nocerina continua a prendere voce.
Cronologia & stagioni (selezione)
Una timeline in aggiornamento costante: aggiungeremo nuove schede storiche e collegheremo gli articoli d’archivio mano a mano che vengono pubblicati.
- 1929 – Nocerina–Stabia 3-0: nasce il soprannome “molossi”
- 1923 – Seconda Divisione: il trionfo e la finale
- Serie D 2025/26 – Le squadre più “veterane” per girone (contesto storico)
Come usare questa pagina
Usa il Sommario in alto per saltare alle sezioni. Tutti i link sono interni a NocerinaLive (evitiamo 404): se un capitolo ti appassiona, troverai più fonti e aneddoti nelle singole pagine dedicate. Torna spesso: l’hub cresce insieme alla comunità molossa.

Leggi anche
- Nocerina – pagina pilastro: news, rosa, storia, calendario
- Coppa Italia Serie D – turno preliminare
- Presentazione ufficiale 2025/26 a Piazza Diaz
Riferimenti generali: LND
Nota: ricostruzioni basate su archivio redazionale NocerinaLive e bibliografia storica sul club; per contesto enciclopedico si è consultata documentazione pubblica (es. enciclopedie generali).