La Nocerina è promossa in Serie B: 18 giugno 1978
Continue reading

La Nocerina è promossa in Serie B: 18 giugno 1978
Continue reading
Il sette giugno del 1998 la Nocerina elimina il Gualdo dalla corsa per la promozione in serie B dopo una semifinale di playoff che definirla al cardiopalma è dire poco. In quella giornata incredibile sono molte le immagini impresse nella mia memoria, come quella di persone che al gol di Di Rocco si fiondano fuori dallo stadio gridando “Gol” come degli indemoniati. Oppure l’immagine di tifosi che si accasciano per terra colti da un malore passeggero ma che non impediva loro di gridare dalla felicità. Oppure l’immagine di Giovanni Simonelli che molto dopo la fine della partita vaga per il campo con l’avvocato D’Angelo che lo segue passo dopo passo
Tanti auguri a Emilio Belmonte che compie 48 anni
Nella stagione 1997/1998 ha militato nella Nocerina un calciatore uruguaiano, che ha vantato una buona esperienza in serie C1 e serie B con qualche partita in serie A. Emilio Belmonte, nativo di Montevideo, inizia la sua carriera nella Reggina, squadra con cui vincerà un campionato di Serie C1 nella stagione 1994/95. L’attaccante proseguirà la carriera tra Fermana, Fasano, Bisceglie
Continue reading
Giuseppe Caramanno, allenatore della Nocerina dal 1983 al 1985. Ottenne la promozione in C1 nel 1983-84 giocando un calcio spettacolare, forse il più bel calcio della storia rossonera. Ecco in breve l’intervista fatta al Mister che ci racconta, dopo 35 anni, quanto sia stato importante il suo percorso a Nocera nel corso della sua carriera di allenatore.
Un calciatore che è cresciuto calcisticamente con la Nocerina è Crescenzo Izzo, nato a Torre del Greco il 18. 02. 1957. Nella sua carriera il suo ruolo naturale in campo era quello di mezzala ed era dotato di una ottima tecnica calcistica e di una buona capacità realizzativa. Izzo con la Nocerina indossò la fascia da capitano nel campionato 1983/1984 vincendo il campionato di serie C2 con Caramanno come tecnico
Continue reading
Una storia alla ‘Benvenuti al Sud’ è quella dell’attaccante Giovanni Quadri, nato a Cornate d’Adda il 6 marzo 1951, che effettua il percorso inverso della tradizione di questo Paese, dal Nord al Sud, per restarci, per viverci, per lavorarci, partendo dalla Solbiatese, nel 1967
Oggi Giovanni Roccotelli compie gli anni, è nato a Bari il 14 maggio 1952, e sicuramente a Nocera lo ringraziamo per la sua abnegazione ai colori rossoneri e per le due splendide stagioni con i rossoneri in cui ha vinto un campionato di serie C2 nella stagione 1985/1986. Roccotelli viene ricordato dai tifosi della Nocerina per un movimento tecnico che solitamente usava durante la partita chiamato “Rabona”.
Continue reading
I tifosi della Nocerina non si dimenticheranno mai dei due goal segnati da Cesidio Oddi (nato il 15 settembre 1956 a Trasacco) contro il Cagliari . Un aneddoto da tramandare perché tra venti anni di quei due goal si continuerà a parlare. Era il 6 Marzo 1988 a Nocera, il giorno in cui il portiere molosso firmò addirittura una doppietta
Continue reading
Nella Nocerina delle stagioni 1984/1985 e 1985/1986 il difensore centrale è stato Roberto Valentini nato a Ladispoli il 29 novembre 1958. E’ un difensore arcigno, con un fisico possente fisico, una ottima tecnica di base e bravissimo sulle palle alte
Continue reading
Gli anni 70 e gli anni 80 sono stati caratterizzati da soddisfazioni e cocentissime delusioni di risultati per i tifosi della Nocerina. Infatti proprio sul finire degli anni 80 la Nocerina subiva “l’onta” del fallimento dal calcio italiano. Eppure, nonostante tutto quello appena descritto, dobbiamo anche dire che quegli sono stati gli anni che dal punto di visa dell’attaccamento ai colori, alla squadra, alla Società, probabilmente si raggiunse la vetta
Continue reading
Venghino siori e siori, l’amarcord non passa mai di moda ed alla fine ne resterà soltanto uno, anzi li scoveremo tutti. E’ da un bel po’ di tempo che siamo alla ricerca dei calciatori che hanno indossato la mitica casacca rossonera. Prima o poi faremo una raccolta di tutti gli articoli, un libro dei ricordi. Una minaccia più che una promessa.
Continue reading
Il 4 maggio 1949, il calcio italiano e l’Italia intera ha dovuto assistere ad una tragica fatalità, l’incidente aereo di Superga in cui perirono i calciatori del “Grande Torino” che dominava in quegli anni nel campionato italiano e da cui venivano dieci/undicesimi dei calciatori che componevano l’allora Nazionale italiana. Il direttore tecnico di quella squadra magnifica era Ernest Egri Erbstein che nelle stagioni 1929 e 1930 aveva allenato la Nocerina
Continue reading